Cultura e pratica dell’intervento territoriale conducono a rapportarsi con tutte le realtà organizzate presenti nei quartieri dove Habitat Microarea è attivo. Si entra così in contatto, principalmente per attività occasionali, con le Parrocchie, le Scuole, le Società sportive, i Negozi, ecc., allo scopo di innervare la rete di possibili collaborazioni fra tutti i soggetti, al fine di rendere più vivibili e più ricchi di relazioni i quartieri e le comunità che vi abitano, offrendo opportunità di aggregazione e di scambio sociale ai cittadini residenti.
Non è possibile citare tutte le persone, i volontari, i gruppi artistici, gli stagisti, le persone in borsa-lavoro, ecc. che in questi anni hanno collaborato attivamente con il progetto portando solidarietà, appoggio, risorse, idee e la loro voglia di costruire qualcosa insieme per il bene della comunità. A tutti questi partecipanti: un grazie di cuore!
Segnaliamo, tra le partecipazioni più costanti o significative:
- I volontari del Servizio Civile Nazionale
- Istituti comprensivi e Scuole: Visintini e Roli, Don Milani, Slataper, Iqbal Masih, San Giusto
- Università di Trieste, Facoltà di Architettura
- ACLI
- SPI CGIL
- Circolo ACLI Fanin
- Circolo Acli “piccolo grande mondo”
- Parrocchia di S. Luca Evangelista, Melara
- Parrocchia Madonna del Carmelo, Gretta
- Parrocchia di S. Giacomo Apostolo, San Giacomo
- Parrocchia di S. Giovanni Decollato e Oratorio Pio XII, San Giovanni
- Proloco San Giovanni-Cologna
- Duo melody Mara Sardi e Zladko
- Gruppo e coro Le Giacomine
- Gruppo autogestito mamme e bambini Melara
- A.S.D. Ponziana
- Gruppo Acegas APS
- Legambiente
- Coop. Cooperative operaie di Trieste, Istria e Friuli
- Il coro della Scuola Rismondo
- Enaip FVG
- Comunita’ ebraica
- IAL FVG di Trieste e Scuola Alberghiera
- I tanti espositori dei Mercatini delle pulci
- Fondazione CRTrieste
- Televita